Il tavolo Badano 1954, da un progetto di Franco Albini per committenza privata. L’utilizzo modulare della particolare gamba dà vita ad una serie di tavoli di diverse dimensioni.
Joe Colombo, grazie alla sua passione per il Jazz, si lascia stimolare dall’ambiente della Santa Tecla e progetta il “Carrello Musica” nel 1968.
Codiceicona si presenta sulla scena imprenditoriale italiana con una nuova idea semplice e insieme necessaria per il suo abitare lo spirito del tempo. L’idea consiste nell’ individuare e ridare vita a indimenticabili oggetti dei grandi maestri del ‘900.
Joe Colombo al Santa Tecla - vinile “Santa Tecla, io c’ero”
Con l’edizione di questo vinile, curata dal Maestro Enrico Intra, intendiamo rendere omaggio alla passione di Joe Colombo per il jazz e per il Santa Tecla, uno dei locali della Milano del dopoguerra dove la contaminazione…
L’edizione speciale, dedicata allo storico anniversario, con la texture ideata e firmata dall’autore, inaugura, inconfutabile traguardo, la nuova stagione sotto l’egida Codiceicona.
Luminator Barcellona 1929 - Luciano Baldessari
Appare forma dinamica, connaturatamente antropomorfica, come una ballerina sullo stand dei tessuti italiani all’Expo di Barcellona del 1929. Luminator è dunque protagonista sulla scena, rendendosi di fatto disponibile all’impiego nei contesti più disparati.
Carrello Musica 1968 - Joe Colombo
Joe Colombo, grazie alla sua passione per il Jazz, si lascia stimolare da questo spazio creativo e dalle contaminazioni che ne derivano, il “Carrello Musica” del 1968, che progetta in occasione del concorso organizzato da Rinascente con Abet ne è infatti un esempio.